CORSO FUNCTIONAL SAFETY ENGINEER

9-10-11 GIUGNO, MILANO, SEDE DA DEFINIRSI
Corso TUEV Nord Italia
Functional Safety Engineer – IEC EN 61511

L’obiettivo del corso è illustrare l’approccio alla Sicurezza Funzionale, applicandone una corretta gestione insieme ai requisiti fondamentali delle norme inerenti la sicurezza funzionale in accordo alla serie di standard IEC EN 61511, nell’ottica di ottenere la qualifica del personale che abbia un riconoscimento internazionale. Si tratterà di analisi dei rischi e classificazione del livello SIL per i Sistemi Strumentati di Sicurezza, insieme alla definizione delle Specifiche del SIS o Safety Instrumented System.

SCHEDA DETTAGLIATA E ISCRIZIONI
https://www.tuv-nord.com/it/it/education/corsi-a-programma-1/details/tnms-011-functional-safety-engineer/

𝐑𝐢𝐝𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝟏𝟓% 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝐬𝐨𝐜𝐢 𝐀𝐍𝐈𝐏𝐋𝐀!
INFO +051 0450590 education@tuev-nord.it

Potrebbero interessarti:
Leggi..

NUOVA OFFERTA FORMATIVA ANIPLA!

L'offerta formativa ANIPLA si è arricchita di nuovi corsi modulari, progettati per costruire percorsi formativi su misura, adattabili alle esigenze di professionisti e aziende. Grazie a questo approccio flessibile e personalizzato, offriamo formazione specialistica sulle tecnologie e le innovazioni dell’automazione industriale.
Leggi..
Leggi..

AGENDA PRIMO SEMESTRE

Clicca qui per scoprire le nostre iniziative del primo semestre 2025! ANIPLA mette in campo numerose proposte per la formazione e l'aggiornamento di studenti e professionisti mediante Giornate di Studio, tavole rotonde, webinar e incontri con scuole e Atenei, ponendosi al centro di una rete di realtà di primario rilievo nel settore dell'automazione e correlati.
Leggi..
Leggi..

TECHTALK DIAGNOSTICA PREDITTIVA

Il prossimo appuntamento con gli ANIPLA Techtalks, ad accesso gratuito per i soci e tutti gli interessati, affronta il seguente argomento: 𝑫𝒊𝒂𝒈𝒏𝒐𝒔𝒕𝒊𝒄𝒂 𝒑𝒓𝒆𝒅𝒊𝒕𝒕𝒊𝒗𝒂 𝒄𝒐𝒏 𝑴𝒂𝒄𝒉𝒊𝒏𝒆𝑳𝒆𝒂𝒓𝒏𝒊𝒏𝒈: 𝒂𝒏𝒂𝒍𝒊𝒔𝒊 𝒓𝒆𝒂𝒍-𝒕𝒊𝒎𝒆 𝒅𝒆𝒊 𝒅𝒂𝒕𝒊 𝒆 𝒑𝒓𝒆𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒊 𝒂𝒏𝒐𝒎𝒂𝒍𝒊𝒆 𝒆 𝒈𝒖𝒂𝒔𝒕𝒊. Sfruttando la disponibilità di enormi dataset e di soluzioni software per utilizzarli pienamente, la tecnologia di gestione delle prestazioni degli asset (Asset Performance Management o APM) può complementare le strategie manutentive esistenti, aggiungendo la capacità di prevedere con precisione i guasti.
Leggi..